Il mondo infestato dai demoni - La scienza e il nuovo oscurantismo by Carl Sagan

Il mondo infestato dai demoni - La scienza e il nuovo oscurantismo by Carl Sagan

autore:Carl Sagan [Sagan, Carl]
La lingua: ita
Format: epub
ISBN: 88-8490-033-6
editore: Baldini&Castoldi
pubblicato: 1996-12-31T16:00:00+00:00


La conoscenza di tali errori logici e retorici completa il nostro armamentario per l’identificazione degli inganni. Come tutti gli strumenti esso può essere usato male, applicato in situazioni improprie o addirittura usato come una mera alternativa al pensiero. Applicato con giudizio, però, può fare davvero la differenza: anche nel valutare le proprie argomentazioni prima di presentarle ad altri.

L’industria americana del tabacco ha un fatturato lordo di circa cinquanta miliardi di dollari all’anno. Fra fumo e cancro c’è una correlazione statistica: l’industria del tabacco lo ammette, ma sostiene che non è una relazione causale, e che si sta commettendo un errore di logica. Che cosa vogliono dire gli industriali del tabacco? Forse che le persone che hanno una predisposizione ereditaria al cancro hanno anche una predisposizione ereditaria alla tossicodipendenza, cosicché cancro e fumo possono ben essere correlati senza che il cancro sia causato dal fumo. Si potrebbero costruire a bella posta connessioni di questo tipo sempre più stiracchiate. Questa è esattamente una delle ragioni per cui la scienza insiste sugli esperimenti di controllo.

Supponiamo di dipingere con catrame di sigarette il dorso di un gran numero di topi, e di seguire poi il loro stato di salute come pure quello di un gran numero di topi quasi identici che non sono stati dipinti. Se i primi si ammalano di cancro e i secondi no, si può essere abbastanza sicuri che la correlazione sia causale. Se inaliamo fumo di sigarette, la probabilità di contrarre il cancro aumenta; se non lo inaliamo, il tasso della malattia rimane al livello più basso. Lo stesso vale per le probabilità di ammalarsi di enfisema, bronchite e malattie cardiovascolari.

Quando, nel 1953, fu pubblicata la prima ricerca scientifica, patrocinata dalla Sloan Kettering Foundation, che mostrava che le sostanze contenute nel fumo delle sigarette, se usate per dipingere il dorso di roditori, producevano tumori maligni, la reazione delle sei principali aziende produttrici di tabacco fu quella di dare il via a una campagna di pubbliche relazioni per impugnare la ricerca. Questa è una reazione simile a quella che ebbe la Du Pont Corporation quando, nel 1974, fu pubblicata la prima ricerca che mostrava che il suo prodotto Freon attacca lo strato protettivo dell’ozono che circonda la Terra. Ma esistono molti altri esempi del genere.

Sembra giusto pensare che - prima di attaccare i risultati di ricerche scomodi per loro - le grandi aziende dovrebbero dedicare risorse importanti a controllare la sicurezza dei loro prodotti. E se si sono lasciate sfuggire qualcosa, se scienziati indipendenti segnalano dei rischi, perché mai le aziende dovrebbero protestare? Perché dovrebbero preferire uccidere delle persone, piuttosto che perdere dei profitti? Se, in un mondo incerto, si deve commettere un errore, non lo si dovrebbe fare piuttosto nel senso di dare una maggiore protezione ai clienti e al pubblico? E, per inciso, che cosa ci dicono questi casi sulla capacità del sistema di libera impresa di controllare se stesso? Questi non sono casi in cui almeno una qualche ingerenza del governo potrebbe essere giustificata dal pubblico interesse?

Una relazione



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.